CONTROLLI PRINCIPALI AUTO
-
- controllare che le luci funzionino;
- che il veicolo abbia un sistema frenante funzionante o che sia stato controllato recentemente;
- controllare che i seguenti dispositivi di emergenza ci siano e siano funzionanti:
a. avvisatore acustico;
b. ruota di scorta;
c. triangolo;
d. cinture di sicurezza. anteriori e posteriori solo per i veicoli immatricolati dopo il 15/06/76 e dotati di predisposizione;
-
- controllare che i gas di scarico siano regolari o che siano stati controllati recentemente;
- che il numero di telaio sia leggibile:
- che il veicolo non abbia perdite di olio o di altre sostanze liquide;
- controllare che non vi siano eccessive ammaccature o corrosioni sulla struttura del veicolo;
- che i vetri non abbiano crepe o buchi evidenti;
- controllare che gli specchi non siano crepati;
- che i pneumatici siano della misura riportata sul libretto, che siano in buone condizioni e che la marca e modello siano uguali per asse.

CONTROLLI PRINCIPALI MOTO

- Controllare che le luci funzionino e siano integre;
- che il veicolo abbia un sistema frenante funzionante o che sia stato controllato recentemente;
- Controllare che l’avvisatore acustico sia funzionante;
- che il numero di telaio sia leggibile;
- Controllare che il motoveicolo non abbia perdite di olio o di altre sostanze liquide;
- che le marmitte siano omologate;
- Nel caso in cui vi sia un parabrezza controllare la sua integrità;
- Controllare che vi sia un sistema di ancoraggio del passeggero nel caso in cui il motoveicolo sia omologato per due persone;
- che gli specchietti siano integri ed omologati;
- Controllare che i pneumatici siano della misura riportata sul libretto e che siano in buone condizioni.
- Controllare che gli indicatori di direzione funzionino correttamente e che siano installati su tutti i motocicli immatricolati dopo 01/11/1995.
- Controllare che le emissioni dei gas di scarico siano conformi alle normative: co2: motori 4 tempi > = 10 % motori 2 tempi > = 7% motori 2 e 4 tempi imm. prima del \u201991 > = 6%
- I ciclomotori non devono superare la velocità\u2019 massima di 45 km/h.
- Nei ciclomotori e nei motocicli che rispondono alla direttiva 97/24 cap.5 le emissioni dei gas di scarico non devono superare il 4.5% del co corretto.

n.b.: qualora i pneumatici sul libretto risultassero in pollici mentre sul veicolo fossero già in millimetri occorre aggiornare la carta di circolazione nel seguente modo:
-
- – andare alla casa costruttrice e farsi rilasciare il nulla osta di comparazione tra gli pneumatici;
-
-
- – rivolgersi all’ufficio tecnico della motorizzazione civile e prenotare la visita e prova di omologazione.
-
- Se questa venisse superata, verrà automaticamente aggiornato il libretto;
-
-
- – presentarsi presso questi uffici per la revisione del motoveicolo.
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Devi fare la revisione? Indica una data, ti risponderemo in giornata.